Facebook ha ucciso i "Mi piace" sui siti web esterni per un motivo molto semplice: non ne ha più bisogno per controllarci

11 novembre 2025 alle ore 12:30 UTC
Xataka
Originale: ES
Facebook ha ucciso i "Mi piace" sui siti web esterni per un motivo molto semplice: non ne ha più bisogno per controllarci

Meta sta interrompendo i pulsanti "Mi piace" e "Commenta" di Facebook sui siti web esterni, una mossa che segnala un cambiamento nel modo in cui il gigante dei social media raccoglie i dati degli utenti. Questo cambiamento, che entrerà in vigore nel febbraio 2026, evidenzia le strategie in evoluzione delle piattaforme digitali nell'era dell'avanzata raccolta dati. Si tratta di uno sviluppo chiave nella continua evoluzione della privacy dei dati degli utenti e del dominio della piattaforma. La spiegazione ufficiale cita il calo dell'utilizzo di queste funzionalità. Tuttavia, la mossa riflette l'approccio in evoluzione di Meta all'acquisizione dei dati degli utenti. In precedenza, questi pulsanti esterni fungevano da sistema di sorveglianza distribuito, monitorando le interazioni degli utenti sul web. Questi dati contribuivano alla costruzione di profili utente dettagliati, utilizzati per la pubblicità e le raccomandazioni di contenuti. Questo cambiamento ha un impatto sui siti web che si affidano a questi plugin sociali per l'interazione e il traffico degli utenti. Tuttavia, Meta ora dispone di dati utente sufficienti dall'interno delle proprie piattaforme. L'intelligenza artificiale è ora più efficiente nella comprensione delle preferenze degli utenti, rendendo il tracciamento esterno meno cruciale. L'attenzione si concentra ora sull'osservazione e l'analisi dirette all'interno dell'ecosistema della piattaforma. Questa mossa potrebbe essere vista nel contesto dei crescenti sforzi di sovranità digitale europea. Sottolinea anche il potere delle grandi piattaforme come Meta, che ora possono permettersi di ridurre la raccolta di dati esterni, avendo già accumulato profili utente sostanziali. Le implicazioni sono significative per la privacy dei dati, la concorrenza e il futuro del web aperto.

Questo riassunto dell'articolo è stato generato automaticamente per fornire accesso multilingue.

Leggi Articolo Originale

Informazioni sulla Fonte

Pubblicazione: Xataka
Pubblicato: 11 novembre 2025 alle ore 12:30 UTC
Tutti i diritti rimangono all'editore originale.

Alternative Europee Che Potrebbero Piacerti

SoundCloud logo

SoundCloud

SoundCloud è una piattaforma digitale di distribuzione audio dove gli utenti possono caricare, promuovere e condividere la propria musica e audio originali. Le caratteristiche principali includono lo streaming musicale, la messaggistica diretta, i commenti e la possibilità di seguire artisti e playlist. Questa piattaforma è utilizzata principalmente da musicisti indipendenti, DJ e podcaster per condividere il proprio lavoro, connettersi con gli ascoltatori e costruire un pubblico. SoundCloud offre una vasta libreria di contenuti generati dagli utenti, fornendo accesso a un'ampia gamma di musica e audio non sempre disponibile su altri servizi di streaming.

Nextcloud logo

Nextcloud

Nextcloud è una piattaforma open-source per la collaborazione sui contenuti che consente agli utenti di archiviare, condividere e sincronizzare file, calendari, contatti e altri dati. Le funzioni principali includono la condivisione di file, la modifica di documenti in tempo reale, videoconferenze e l'integrazione con vari strumenti di produttività. È progettato per individui, organizzazioni e aziende che cercano una soluzione self-hosted per la privacy e il controllo dei dati, consentendo agli utenti di gestire i propri dati sui propri server e di beneficiare di una maggiore sicurezza e personalizzazione.

Mailbox logo

Mailbox

Mailbox.org è un provider di email sicuro che offre un'area di lavoro digitale completa. Fornisce email, calendario, cloud storage e una suite per l'ufficio, che include l'editing di documenti e funzionalità di videoconferenza. Questo servizio è progettato sia per privati che per aziende che cercano soluzioni di comunicazione e archiviazione dati conformi al GDPR. Le caratteristiche principali includono opzioni di crittografia end-to-end, condivisione sicura di file e supporto dominio personalizzabile.

Qwant logo

Qwant

Qwant è un motore di ricerca europeo che fornisce risultati di ricerca web senza tracciare i dati degli utenti o personalizzare i risultati. Le sue funzionalità principali includono le normali capacità di ricerca web, la ricerca di immagini e video e l'aggregazione di notizie. Qwant è progettato per gli utenti che cercano un motore di ricerca che dia priorità alla privacy e alla sicurezza dei dati, offrendo un'alternativa ai motori di ricerca che utilizzano i dati degli utenti per la pubblicità o altri scopi. La piattaforma è ospitata in Europa e promette di non memorizzare i dati di ricerca o vendere informazioni personali.