L'operatore che ha connesso la Spagna per decenni affronta ora la sua disconnessione più difficile: quella interna

Telefónica, un importante operatore di telecomunicazioni in Spagna, sta attuando un significativo piano di ristrutturazione che include una riduzione della forza lavoro attraverso un Expediente de Regulación de Empleo (ERE). L'ERE, comunicato ai sindacati, interesserà inizialmente tra i 6.000 e i 7.000 dipendenti, pari al 24% - 28% della forza lavoro spagnola, anche se il numero finale potrebbe aggirarsi intorno ai 4.000 dopo le trattative. Questa mossa evidenzia le sfide affrontate dalle società di telecomunicazioni in un panorama digitale in evoluzione. La riduzione della forza lavoro riflette le dinamiche in cambiamento del settore delle telecomunicazioni. Telefónica, che nel 1997, quando era un monopolio pubblico, contava 67.000 dipendenti, ne avrà circa 18.000, una riduzione di oltre il 70% in tre decenni. L'azienda sta investendo molto in infrastrutture 5G, fibra ottica e reti avanzate, pur dovendo affrontare pressioni sui prezzi. Questa ristrutturazione ha implicazioni significative sia per l'azienda che per il mercato in generale. Il governo spagnolo, che detiene una partecipazione del 10% in Telefónica, sta indirettamente finanziando i licenziamenti attraverso la "Cláusula Telefónica", che obbliga l'azienda a rimborsare i sussidi di disoccupazione. L'azienda mira a risparmiare tra i 300 e i 500 milioni di euro all'anno in base all'accordo finale e punta a ridurre i costi operativi di 3.000 milioni entro il 2030. La situazione di Telefónica sottolinea le difficoltà incontrate dalle società di telecomunicazioni tradizionali nell'adattarsi all'era digitale. Il debito dell'azienda, vicino ai 30 miliardi di euro, e il suo titolo sottovalutato complicano ulteriormente la situazione.
Questo riassunto dell'articolo è stato generato automaticamente per fornire accesso multilingue.
Informazioni sulla Fonte
Alternative Europee Che Potrebbero Piacerti
Qwant
Qwant è un motore di ricerca europeo che fornisce risultati di ricerca web senza tracciare i dati degli utenti o personalizzare i risultati. Le sue funzionalità principali includono le normali capacità di ricerca web, la ricerca di immagini e video e l'aggregazione di notizie. Qwant è progettato per gli utenti che cercano un motore di ricerca che dia priorità alla privacy e alla sicurezza dei dati, offrendo un'alternativa ai motori di ricerca che utilizzano i dati degli utenti per la pubblicità o altri scopi. La piattaforma è ospitata in Europa e promette di non memorizzare i dati di ricerca o vendere informazioni personali.

LanguageTool
LanguageTool è un correttore grammaticale e di stile open-source, basato sull'intelligenza artificiale, per oltre 30 lingue, che offre suggerimenti su grammatica, ortografia, punteggiatura e stile. Offre integrazione con varie piattaforme come browser web, editor di testo e programmi di videoscrittura. Gli utenti possono migliorare l'accuratezza e la chiarezza della propria scrittura in diversi casi d'uso, dalla comunicazione personale alla documentazione professionale, con l'ulteriore vantaggio della conformità al GDPR.
Mailbox
Mailbox.org è un provider di email sicuro che offre un'area di lavoro digitale completa. Fornisce email, calendario, cloud storage e una suite per l'ufficio, che include l'editing di documenti e funzionalità di videoconferenza. Questo servizio è progettato sia per privati che per aziende che cercano soluzioni di comunicazione e archiviazione dati conformi al GDPR. Le caratteristiche principali includono opzioni di crittografia end-to-end, condivisione sicura di file e supporto dominio personalizzabile.
Ecosia
Ecosia è un motore di ricerca che utilizza i ricavi pubblicitari per finanziare iniziative di piantumazione di alberi. Gli utenti possono effettuare ricerche sul web utilizzando la stessa tecnologia di Bing, accedendo a risultati di ricerca, immagini, video e notizie. Un contatore mostra il numero di alberi piantati tramite le ricerche degli utenti e l'azienda fornisce resoconti sulle proprie attività finanziarie, incluso il suo impatto sull'ambiente e la neutralità del carbonio. Il principale vantaggio di Ecosia è il suo impegno per la sostenibilità ambientale, che attrae gli utenti che desiderano supportare gli sforzi di riforestazione mentre navigano in internet.
