„Intelligenza artificiale“: Ursula von der Leyen come pappagallo dei boss tecnologici

12 novembre 2025 alle ore 07:33 UTC
netzpolitik.org
Originale: DE
„Intelligenza artificiale“: Ursula von der Leyen come pappagallo dei boss tecnologici

Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, è al centro di critiche per aver fatto proprie affermazioni esagerate sull'Intelligenza Artificiale (IA) provenienti da leader del settore tecnologico. Questa controversia evidenzia le preoccupazioni sulla direzione della politica digitale dell'UE. Gli scienziati esortano l'UE a valutare criticamente gli sviluppi dell'IA invece di allinearsi all'entusiasmo dell'industria tecnologica. Von der Leyen ha affermato in un discorso alla conferenza sul bilancio dell'UE a Bruxelles che l'IA si sarebbe avvicinata alla comprensione umana "il prossimo anno". Questa affermazione è fortemente contestata da ricercatori e accademici nel campo dell'IA. Essi sostengono che tali dichiarazioni siano infondate e motivate dal marketing delle aziende tecnologiche statunitensi, e chiedono alla Commissione di esaminare attentamente le affermazioni del settore tecnologico. Questa situazione influenza il dibattito più ampio sulla strategia digitale dell'UE e sul suo approccio alla regolamentazione dell'IA. L'incidente solleva interrogativi sull'influenza delle aziende tecnologiche sulla politica. La lettera degli scienziati esorta la Commissione a dare priorità all'analisi scientifica e alla valutazione indipendente delle capacità dell'IA, piuttosto che ripetere affermazioni non verificate. L'appello a un impegno più critico con lo sviluppo dell'IA suggerisce un potenziale cambiamento verso un approccio più cauto e basato sull'evidenza alla politica digitale all'interno dell'UE. Alla Commissione è stato chiesto di fornire i fatti scientifici alla base delle sue affermazioni, ma invece ha citato post di blog e dichiarazioni di conferenze da parte di leader tecnologici.

Questo riassunto dell'articolo è stato generato automaticamente per fornire accesso multilingue.

Leggi Articolo Originale

Informazioni sulla Fonte

Pubblicazione: netzpolitik.org
Pubblicato: 12 novembre 2025 alle ore 07:33 UTC
Tutti i diritti rimangono all'editore originale.

Alternative Europee Che Potrebbero Piacerti

LanguageTool logo

LanguageTool

LanguageTool è un correttore grammaticale e di stile open-source, basato sull'intelligenza artificiale, per oltre 30 lingue, che offre suggerimenti su grammatica, ortografia, punteggiatura e stile. Offre integrazione con varie piattaforme come browser web, editor di testo e programmi di videoscrittura. Gli utenti possono migliorare l'accuratezza e la chiarezza della propria scrittura in diversi casi d'uso, dalla comunicazione personale alla documentazione professionale, con l'ulteriore vantaggio della conformità al GDPR.

Nextcloud logo

Nextcloud

Nextcloud è una piattaforma open-source per la collaborazione sui contenuti che consente agli utenti di archiviare, condividere e sincronizzare file, calendari, contatti e altri dati. Le funzioni principali includono la condivisione di file, la modifica di documenti in tempo reale, videoconferenze e l'integrazione con vari strumenti di produttività. È progettato per individui, organizzazioni e aziende che cercano una soluzione self-hosted per la privacy e il controllo dei dati, consentendo agli utenti di gestire i propri dati sui propri server e di beneficiare di una maggiore sicurezza e personalizzazione.

Element (Matrix) logo

Element (Matrix)

Element è una piattaforma di comunicazione sicura e decentralizzata, costruita sul protocollo Matrix. Consente agli utenti di inviare messaggi crittografati end-to-end, condividere file e partecipare a chat di gruppo. Le funzioni principali includono chiamate vocali e video, bridging con altre piattaforme di comunicazione come Slack e Discord e la possibilità di ospitare il proprio server per una maggiore privacy e controllo. Element è adatto a individui, team e organizzazioni che cercano comunicazioni sicure e private ed è particolarmente vantaggioso per coloro che considerano importanti la sovranità dei dati e le soluzioni open-source.

Pixelfed logo

Pixelfed

Pixelfed è una piattaforma di social media decentralizzata e open-source per la condivisione di immagini. Gli utenti possono caricare e condividere foto, seguire altri utenti e interagire tramite like, commenti e condivisioni. Utilizzando il protocollo ActivityPub, Pixelfed consente la federazione, permettendo agli utenti di interagire con individui su altre piattaforme compatibili. È progettato per fotografi e chiunque cerchi un'alternativa incentrata sulla privacy e guidata dalla comunità ai servizi centralizzati di condivisione di immagini.