Social Links raccoglie 2,6 milioni di euro per migliorare gli strumenti di intelligenza artificiale che rilevano frodi, messaggi truffa e disinformazione sui marchi

Social Links, un'azienda tecnologica globale con sede ad Amstelveen, ha ottenuto 2,6 milioni di euro di finanziamenti di follow-on per migliorare i suoi strumenti di intelligenza artificiale (IA) progettati per rilevare e combattere frodi, messaggi di truffa e disinformazione sui marchi. Questo investimento evidenzia la crescente importanza della sicurezza informatica e della mitigazione dei rischi digitali di fronte alle minacce guidate dall'IA in rapida evoluzione. I finanziamenti accelereranno lo sviluppo di strumenti di difesa di nuova generazione per proteggere i marchi, le risorse e le persone delle aziende nell'era dell'IA. Questo ultimo round di investimenti, guidato da Yellow Rocks!, sottolinea il crescente sostegno finanziario alle tecnologie di difesa basate sull'IA, all'Open-Source Intelligence (OSINT) e ai rischi digitali all'interno dell'ecosistema europeo. Il finanziamento fa seguito a round simili per altre startup europee di sicurezza informatica nel 2025. Tra queste, Tadaweb (17,3 milioni di euro), Egregious (936.000 euro), Reshape Systems (856.000 euro), Acoru (10 milioni di euro) e WiseBee (2,1 milioni di euro). Le implicazioni di questo investimento sono significative, in particolare sullo sfondo della crescente frode abilitata dall'IA in tutta Europa. Recenti ricerche indicano che le perdite derivanti da frodi abilitate dall'IA, inclusi i deepfake, hanno superato 1,3 miliardi di euro, con 860 milioni di euro rubati solo nel 2025. Questo finanziamento consentirà a Social Links di espandere le proprie capacità, essenziali per garantire la fiducia in un mondo guidato dall'IA. L'azienda mira a fornire informazioni utili per proteggersi dalle minacce dell'IA in evoluzione. Il notevole capitale investito in queste aziende, per un totale di circa 31 milioni di euro, dimostra l'impegno dell'ecosistema europeo nello sviluppo e nell'implementazione di soluzioni avanzate di sicurezza informatica. Con un tasso di crescita medio dell'80% su base annua negli ultimi sei anni, Social Links prevede di accelerare ulteriormente la propria crescita con nuovi prodotti, contribuendo alla sovranità digitale dell'UE.
Questo riassunto dell'articolo è stato generato automaticamente per fornire accesso multilingue.
Informazioni sulla Fonte
Alternative Europee Che Potrebbero Piacerti
Mollie
Mollie è un fornitore di servizi di pagamento olandese che facilita l'elaborazione dei pagamenti online e di persona per le aziende. Permette agli utenti di accettare vari metodi di pagamento, tra cui carte di credito, bonifici bancari e portafogli digitali. Le caratteristiche principali includono un'installazione rapida, prezzi trasparenti e supporto per molteplici metodi di pagamento europei. Mollie è adatto ad aziende di ogni dimensione, dalle startup alle imprese consolidate, che desiderano ottimizzare i propri processi di pagamento e ampliare la propria base di clienti offrendo diverse opzioni di pagamento.
Mailbox
Mailbox.org è un provider di email sicuro che offre un'area di lavoro digitale completa. Fornisce email, calendario, cloud storage e una suite per l'ufficio, che include l'editing di documenti e funzionalità di videoconferenza. Questo servizio è progettato sia per privati che per aziende che cercano soluzioni di comunicazione e archiviazione dati conformi al GDPR. Le caratteristiche principali includono opzioni di crittografia end-to-end, condivisione sicura di file e supporto dominio personalizzabile.
Scaleway
Scaleway è un fornitore europeo di cloud computing che offre una gamma di servizi, tra cui server, storage e soluzioni di rete. Le caratteristiche principali includono server bare metal, macchine virtuali, object storage e Kubernetes gestito. È adatto a sviluppatori, startup e aziende che cercano infrastrutture cloud per applicazioni web, archiviazione dati e vari altri carichi di lavoro. Scaleway si distingue per i prezzi competitivi e l'attenzione alla sovranità dei dati europei, con data center in Francia e nei Paesi Bassi.
