L'AI Act non è sufficiente: chiudere le pericolose scappatoie che consentono violazioni dei diritti

13 novembre 2025 alle ore 08:30 UTC
EDRI
Originale: EN
L'AI Act non è sufficiente: chiudere le pericolose scappatoie che consentono violazioni dei diritti

L'AI Act dell'UE, progettato per regolamentare i sistemi di intelligenza artificiale (IA) ad alto rischio, è oggetto di critiche per significative lacune che potrebbero consentire l'uso incontrollato dell'IA in aree come la sicurezza nazionale e l'applicazione della legge. Queste esenzioni sollevano preoccupazioni sul potenziale di sorveglianza di massa e pratiche discriminatorie, sottolineando il dibattito in corso sull'equilibrio tra progresso tecnologico e diritti fondamentali. La questione centrale riguarda la severità con cui l'AI Act sarà applicato, in particolare in ambiti sensibili. Un nuovo rapporto dall'affiliato EDRi Danes je nov dan si concentra sulla Slovenia ed evidenzia la necessità di salvaguardie nazionali più rigorose per mitigare i rischi associati alle lacune dell'AI Act. Le raccomandazioni sottolineano la necessità di meccanismi di controllo trasparenti per garantire la responsabilità e prevenire abusi dei sistemi di IA. Ciò è particolarmente cruciale dato il potenziale di implementazione di questi sistemi in contesti in cui i diritti individuali potrebbero essere significativamente compromessi. Queste lacune potrebbero colpire vari gruppi, tra cui manifestanti e migranti, che potrebbero subire un aumento della sorveglianza o un trattamento discriminatorio. Implicazioni più ampie riguardano l'erosione della fiducia nelle tecnologie digitali e un potenziale effetto dissuasivo sulla libertà di espressione. La prospettiva della sovranità digitale europea è rilevante in questo contesto, poiché questi rischi minano l'obiettivo dell'UE di essere leader nello sviluppo di un'IA etica.

Questo riassunto dell'articolo è stato generato automaticamente per fornire accesso multilingue.

Leggi Articolo Originale

Informazioni sulla Fonte

Pubblicazione: EDRI
Pubblicato: 13 novembre 2025 alle ore 08:30 UTC
Tutti i diritti rimangono all'editore originale.

Alternative Europee Che Potrebbero Piacerti

Pixelfed logo

Pixelfed

Pixelfed è una piattaforma di social media decentralizzata e open-source per la condivisione di immagini. Gli utenti possono caricare e condividere foto, seguire altri utenti e interagire tramite like, commenti e condivisioni. Utilizzando il protocollo ActivityPub, Pixelfed consente la federazione, permettendo agli utenti di interagire con individui su altre piattaforme compatibili. È progettato per fotografi e chiunque cerchi un'alternativa incentrata sulla privacy e guidata dalla comunità ai servizi centralizzati di condivisione di immagini.

Qwant logo

Qwant

Qwant è un motore di ricerca europeo che fornisce risultati di ricerca web senza tracciare i dati degli utenti o personalizzare i risultati. Le sue funzionalità principali includono le normali capacità di ricerca web, la ricerca di immagini e video e l'aggregazione di notizie. Qwant è progettato per gli utenti che cercano un motore di ricerca che dia priorità alla privacy e alla sicurezza dei dati, offrendo un'alternativa ai motori di ricerca che utilizzano i dati degli utenti per la pubblicità o altri scopi. La piattaforma è ospitata in Europa e promette di non memorizzare i dati di ricerca o vendere informazioni personali.

CryptPad logo

CryptPad

CryptPad è una suite per ufficio online con crittografia end-to-end che offre creazione e modifica collaborativa di documenti. Offre funzionalità simili ad altre suite per ufficio, tra cui documenti di testo, fogli di calcolo, presentazioni ed editor di codice, il tutto con la privacy dell'utente come priorità. Caratteristiche uniche sono l'architettura zero-knowledge, che impedisce al server di accedere ai dati degli utenti, e la natura open-source, che consente audit indipendenti e contributi dalla community. Questo lo rende adatto a individui e team che cercano una collaborazione online sicura e privata, in particolare a coloro che danno priorità alla riservatezza dei dati.

SoundCloud logo

SoundCloud

SoundCloud è una piattaforma digitale di distribuzione audio dove gli utenti possono caricare, promuovere e condividere la propria musica e audio originali. Le caratteristiche principali includono lo streaming musicale, la messaggistica diretta, i commenti e la possibilità di seguire artisti e playlist. Questa piattaforma è utilizzata principalmente da musicisti indipendenti, DJ e podcaster per condividere il proprio lavoro, connettersi con gli ascoltatori e costruire un pubblico. SoundCloud offre una vasta libreria di contenuti generati dagli utenti, fornendo accesso a un'ampia gamma di musica e audio non sempre disponibile su altri servizi di streaming.