L'Europa sta ridimensionando le sue leggi fondamentali sulla privacy e l'IA

19 novembre 2025 alle ore 12:47 UTC
The Verge Policy
Originale: EN
L'Europa sta ridimensionando le sue leggi fondamentali sulla privacy e l'IA

L'Unione Europea sta ridimensionando alcune delle sue politiche digitali più importanti, tra cui il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e il prossimo AI Act. Questa mossa, motivata dal desiderio di stimolare la crescita economica e ridurre gli oneri normativi, segnala un allontanamento dall'approccio tradizionalmente rigoroso del blocco alla governance digitale. Le modifiche proposte hanno già suscitato dibattito, poiché potrebbero influire sull'equilibrio tra innovazione e protezione degli utenti. La Commissione Europea, il ramo esecutivo dell'UE, ha proposto modifiche al GDPR, semplificando la condivisione di dati anonimizzati e pseudonimizzati. Introduce anche un periodo di tolleranza più lungo per le norme che regolano i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio. Inoltre, la proposta mira a ridurre la prevalenza dei popup di consenso sui cookie, una lamentela comune tra gli utenti di Internet. Questi adeguamenti probabilmente influenzeranno vari stakeholder, tra cui le aziende tecnologiche, gli sviluppatori di IA e, soprattutto, i cittadini europei. Sebbene le modifiche intendano facilitare l'innovazione e semplificare la conformità, sollevano anche preoccupazioni per l'indebolimento della protezione dei dati e il potenziale vantaggio per le aziende più grandi. Le ambizioni di sovranità digitale dell'UE sono qui in gioco. La proposta passa ora al Parlamento europeo e agli Stati membri per l'approvazione, un processo che potrebbe richiedere mesi e portare a ulteriori revisioni. Questa decisione riflette la continua tensione tra la promozione del progresso tecnologico e il mantenimento di solidi standard di privacy ed etici nella sfera digitale.

Questo riassunto dell'articolo è stato generato automaticamente per fornire accesso multilingue.

Leggi Articolo Originale

Informazioni sulla Fonte

Pubblicazione: The Verge Policy
Pubblicato: 19 novembre 2025 alle ore 12:47 UTC
Tutti i diritti rimangono all'editore originale.

Alternative Europee Che Potrebbero Piacerti

Qwant logo

Qwant

Qwant è un motore di ricerca europeo che fornisce risultati di ricerca web senza tracciare i dati degli utenti o personalizzare i risultati. Le sue funzionalità principali includono le normali capacità di ricerca web, la ricerca di immagini e video e l'aggregazione di notizie. Qwant è progettato per gli utenti che cercano un motore di ricerca che dia priorità alla privacy e alla sicurezza dei dati, offrendo un'alternativa ai motori di ricerca che utilizzano i dati degli utenti per la pubblicità o altri scopi. La piattaforma è ospitata in Europa e promette di non memorizzare i dati di ricerca o vendere informazioni personali.

LanguageTool logo

LanguageTool

LanguageTool è un correttore grammaticale e di stile open-source, basato sull'intelligenza artificiale, per oltre 30 lingue, che offre suggerimenti su grammatica, ortografia, punteggiatura e stile. Offre integrazione con varie piattaforme come browser web, editor di testo e programmi di videoscrittura. Gli utenti possono migliorare l'accuratezza e la chiarezza della propria scrittura in diversi casi d'uso, dalla comunicazione personale alla documentazione professionale, con l'ulteriore vantaggio della conformità al GDPR.

Mailbox logo

Mailbox

Mailbox.org è un provider di email sicuro che offre un'area di lavoro digitale completa. Fornisce email, calendario, cloud storage e una suite per l'ufficio, che include l'editing di documenti e funzionalità di videoconferenza. Questo servizio è progettato sia per privati che per aziende che cercano soluzioni di comunicazione e archiviazione dati conformi al GDPR. Le caratteristiche principali includono opzioni di crittografia end-to-end, condivisione sicura di file e supporto dominio personalizzabile.

Ecosia logo

Ecosia

Ecosia è un motore di ricerca che utilizza i ricavi pubblicitari per finanziare iniziative di piantumazione di alberi. Gli utenti possono effettuare ricerche sul web utilizzando la stessa tecnologia di Bing, accedendo a risultati di ricerca, immagini, video e notizie. Un contatore mostra il numero di alberi piantati tramite le ricerche degli utenti e l'azienda fornisce resoconti sulle proprie attività finanziarie, incluso il suo impatto sull'ambiente e la neutralità del carbonio. Il principale vantaggio di Ecosia è il suo impegno per la sostenibilità ambientale, che attrae gli utenti che desiderano supportare gli sforzi di riforestazione mentre navigano in internet.