Adaptronics raccoglie 3,15 milioni di euro per rivoluzionare la manipolazione robotica

5 novembre 2025 alle ore 10:10 UTC
Tech.eu
Originale: EN
Adaptronics raccoglie 3,15 milioni di euro per rivoluzionare la manipolazione robotica

Adaptronics, una startup deeptech, ha ottenuto 3,15 milioni di euro di finanziamenti per far progredire i suoi gripper elettro-adesivi per sistemi robotici, uno sviluppo destinato a rimodellare l'automazione industriale e le applicazioni spaziali. Il round di investimento è stato guidato da 360 Capital, insieme a Galaxia, Obloo Ventures e altri, a testimonianza della crescente fiducia nel potenziale innovativo della tecnologia. Questo finanziamento faciliterà l'espansione e l'ingresso nel mercato europeo di Adaptronics. L'innovazione principale di Adaptronics risiede nella sua tecnologia EAAL (Electro-Active Adhesive Layer), sviluppata dallo spin-off dell'Università di Bologna. Questa tecnologia consente ai robot di afferrare oggetti diversi con precisione, gestendo forme, dimensioni, materiali e pesi variabili fino a diversi chilogrammi. Il sistema vanta tempi rapidi di attivazione e rilascio inferiori a 10 ms e migliora l'efficienza energetica, potenzialmente di un fattore pari a 1.000 rispetto ai metodi convenzionali. Le implicazioni della tecnologia di Adaptronics sono di vasta portata, in particolare per le industrie che richiedono una manipolazione robotica precisa e adattabile. Consentendo operazioni robotiche più efficienti e versatili, la startup è in grado di influenzare la produzione, la logistica e persino l'esplorazione spaziale. Questo progresso supporta anche la spinta dell'Europa verso la sovranità tecnologica, promuovendo l'innovazione autoctona in settori chiave. Adaptronics prevede di utilizzare i fondi per espandere la produzione, accelerare il suo ingresso nel mercato europeo e rafforzare la sua struttura organizzativa. L'attenzione dell'azienda sull'innovazione tecnologica e sull'espansione internazionale evidenzia una tendenza verso le startup deeptech che mirano a competere nei mercati globali.

Questo riassunto dell'articolo è stato generato automaticamente per fornire accesso multilingue.

Leggi Articolo Originale

Informazioni sulla Fonte

Pubblicazione: Tech.eu
Pubblicato: 5 novembre 2025 alle ore 10:10 UTC
Tutti i diritti rimangono all'editore originale.