NexDash con sede a Berlino raccoglie 5 milioni di euro per elettrificare il trasporto merci in Europa

21 novembre 2025 alle ore 12:05 UTC
EU-Startups
Originale: EN
NexDash con sede a Berlino raccoglie 5 milioni di euro per elettrificare il trasporto merci in Europa

NexDash, la startup logistica con sede a Berlino, ha ottenuto 5 milioni di euro in un round di finanziamento Seed per costruire un "Neo-Carrier" per camion elettrici, segnando un passo significativo verso l'elettrificazione dell'industria del trasporto merci in Europa. Questo finanziamento, guidato da Extantia Capital, evidenzia i crescenti investimenti in soluzioni digitali progettate per accelerare la transizione dal diesel al trasporto elettrico. L'iniziativa sottolinea l'attenzione strategica della Germania sulla trasformazione digitale all'interno del suo settore logistico per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. NexDash, fondata nel 2025 da Michael Cassau, mira a consolidare, trasformare ed elettrificare le flotte diesel attraverso una rete di trasporto merci a zero emissioni orchestrata digitalmente. Il modello "Trucking-as-a-Service" dell'azienda è progettato per affrontare l'impronta di carbonio del trasporto pesante, che rappresenta circa il 35% delle emissioni di CO2 legate ai trasporti. Questo round di finanziamento fa parte di una tendenza più ampia, con diverse startup europee che raccolgono capitali per iniziative correlate. L'investimento in NexDash riflette un più ampio spostamento in Europa verso una logistica sostenibile e una riduzione della dipendenza dai combustibili fossili. Questa mossa influisce sugli operatori logistici, sui fornitori di tecnologia e sui responsabili politici. Inoltre, esemplifica una crescente enfasi sull'infrastruttura digitale e sull'efficienza operativa come componenti cruciali del processo di elettrificazione. Oltre 21,2 milioni di euro sono stati raccolti dalle startup europee nel 2025 per elettrificare i trasporti. L'aumento degli investimenti in modelli di flotta, infrastrutture di ricarica e innovazione del gruppo propulsore dimostra l'impegno del continente ad abbandonare il diesel.

Questo riassunto dell'articolo è stato generato automaticamente per fornire accesso multilingue.

Leggi Articolo Originale

Informazioni sulla Fonte

Pubblicazione: EU-Startups
Pubblicato: 21 novembre 2025 alle ore 12:05 UTC
Tutti i diritti rimangono all'editore originale.

Alternative Europee Che Potrebbero Piacerti

Mollie logo

Mollie

Mollie è un fornitore di servizi di pagamento olandese che facilita l'elaborazione dei pagamenti online e di persona per le aziende. Permette agli utenti di accettare vari metodi di pagamento, tra cui carte di credito, bonifici bancari e portafogli digitali. Le caratteristiche principali includono un'installazione rapida, prezzi trasparenti e supporto per molteplici metodi di pagamento europei. Mollie è adatto ad aziende di ogni dimensione, dalle startup alle imprese consolidate, che desiderano ottimizzare i propri processi di pagamento e ampliare la propria base di clienti offrendo diverse opzioni di pagamento.

Mailbox logo

Mailbox

Mailbox.org è un provider di email sicuro che offre un'area di lavoro digitale completa. Fornisce email, calendario, cloud storage e una suite per l'ufficio, che include l'editing di documenti e funzionalità di videoconferenza. Questo servizio è progettato sia per privati che per aziende che cercano soluzioni di comunicazione e archiviazione dati conformi al GDPR. Le caratteristiche principali includono opzioni di crittografia end-to-end, condivisione sicura di file e supporto dominio personalizzabile.

Scaleway logo

Scaleway

Scaleway è un fornitore europeo di cloud computing che offre una gamma di servizi, tra cui server, storage e soluzioni di rete. Le caratteristiche principali includono server bare metal, macchine virtuali, object storage e Kubernetes gestito. È adatto a sviluppatori, startup e aziende che cercano infrastrutture cloud per applicazioni web, archiviazione dati e vari altri carichi di lavoro. Scaleway si distingue per i prezzi competitivi e l'attenzione alla sovranità dei dati europei, con data center in Francia e nei Paesi Bassi.