Meta condannata a pagare 479 milioni di euro dopo aver perso la battaglia spagnola sul GDPR

20 novembre 2025 alle ore 15:10 UTC
Silicon Republic
Originale: EN
Meta condannata a pagare 479 milioni di euro dopo aver perso la battaglia spagnola sul GDPR

Meta è stata condannata a pagare 479 milioni di euro a seguito di una battaglia legale in Spagna riguardante le normative sulla privacy dei dati. Questa decisione, derivante da una causa intentata dall'associazione spagnola dei media Asociación de Medios de Información (AMI), evidenzia la crescente attenzione dei colossi tecnologici all'interno dell'Unione Europea. La sentenza sottolinea l'impatto del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e la sua applicazione da parte degli organismi di regolamentazione europei. La causa, che inizialmente richiedeva 550 milioni di euro, si concentrava sull'uso dei dati da parte di Meta e sulla conformità agli standard GDPR. Sebbene i dettagli tecnici esatti delle presunte infrazioni non siano resi noti nel materiale di origine, la riduzione della multa suggerisce una vittoria parziale per Meta, anche se rappresenta comunque una significativa sanzione finanziaria. Questo caso funge da precedente per come l'UE tratta le piattaforme digitali e la responsabilità che hanno nel proteggere i dati dei consumatori. Le ripercussioni di questa sentenza sono di vasta portata, in particolare per le piattaforme digitali che operano all'interno dell'UE. Incide direttamente sui risultati finanziari di Meta e potenzialmente influenza le sue pratiche di gestione dei dati in tutto il continente. Questa decisione segnala anche un rafforzato impegno da parte delle autorità europee a far rispettare le normative sulla protezione dei dati, che ha un impatto su tutte le aziende che elaborano i dati dei cittadini europei. Questa battaglia legale fa parte di una tendenza più ampia di azione europea sulla sovranità digitale. Sono previste future sfide legali e aggiornamenti normativi mentre l'UE continua ad affinare il suo approccio alla privacy dei dati, alla responsabilità delle piattaforme e all'economia digitale.

Questo riassunto dell'articolo è stato generato automaticamente per fornire accesso multilingue.

Leggi Articolo Originale

Informazioni sulla Fonte

Pubblicazione: Silicon Republic
Pubblicato: 20 novembre 2025 alle ore 15:10 UTC
Tutti i diritti rimangono all'editore originale.

Alternative Europee Che Potrebbero Piacerti

Mollie logo

Mollie

Mollie è un fornitore di servizi di pagamento olandese che facilita l'elaborazione dei pagamenti online e di persona per le aziende. Permette agli utenti di accettare vari metodi di pagamento, tra cui carte di credito, bonifici bancari e portafogli digitali. Le caratteristiche principali includono un'installazione rapida, prezzi trasparenti e supporto per molteplici metodi di pagamento europei. Mollie è adatto ad aziende di ogni dimensione, dalle startup alle imprese consolidate, che desiderano ottimizzare i propri processi di pagamento e ampliare la propria base di clienti offrendo diverse opzioni di pagamento.

Mailbox logo

Mailbox

Mailbox.org è un provider di email sicuro che offre un'area di lavoro digitale completa. Fornisce email, calendario, cloud storage e una suite per l'ufficio, che include l'editing di documenti e funzionalità di videoconferenza. Questo servizio è progettato sia per privati che per aziende che cercano soluzioni di comunicazione e archiviazione dati conformi al GDPR. Le caratteristiche principali includono opzioni di crittografia end-to-end, condivisione sicura di file e supporto dominio personalizzabile.

Scaleway logo

Scaleway

Scaleway è un fornitore europeo di cloud computing che offre una gamma di servizi, tra cui server, storage e soluzioni di rete. Le caratteristiche principali includono server bare metal, macchine virtuali, object storage e Kubernetes gestito. È adatto a sviluppatori, startup e aziende che cercano infrastrutture cloud per applicazioni web, archiviazione dati e vari altri carichi di lavoro. Scaleway si distingue per i prezzi competitivi e l'attenzione alla sovranità dei dati europei, con data center in Francia e nei Paesi Bassi.