Mentre le esigenze del campo di battaglia moderno si evolvono, Keen Venture Partners raccoglie il più grande fondo DefenceTech dedicato d'Europa

Keen Venture Partners, con sede ad Amsterdam, ha lanciato il più grande fondo di venture capital DefenseTech in Europa, con oltre 150 milioni di euro raccolti nella sua prima chiusura. Questa iniziativa affronta la necessità critica di maggiori investimenti nelle capacità di difesa europee, con l'obiettivo di rafforzare l'autonomia strategica del continente, soprattutto alla luce delle moderne dinamiche della guerra. L'European Investment Fund (EIF) e il fondo pensione PME sono i principali contributori, evidenziando l'importanza di questa iniziativa. Il fondo investirà in più di 25 aziende, principalmente nella fase Series A, con investimenti compresi tra 1 e 10 milioni di euro. Le aree di interesse di Keen includono la sicurezza informatica, i sistemi autonomi, le tecnologie di deterrenza e le applicazioni spaziali. Keen Venture Partners, che vanta una comprovata esperienza nel supporto di iniziative DeepTech, collaborerà con altre società di venture capital europee. Questo investimento sottolinea il crescente riconoscimento di quanto le tecnologie scalabili, basate su software, tra cui l'IA e i sistemi autonomi, siano fondamentali per la guerra moderna. L'iniziativa mira a supportare le startup che sviluppano tecnologie per il campo di battaglia moderno e a rafforzare la resilienza dell'Europa. Il fondo cerca di colmare il divario tra l'innovazione europea e l'accesso ai clienti della difesa, un aspetto essenziale per promuovere una maggiore innovazione. Gli sforzi di Keen si allineano con la tendenza più ampia di un aumento degli investimenti nella tecnologia di difesa europea. Anche altri fondi, come Expeditions Fund II e Balnord, hanno raccolto capitali significativi, dimostrando collettivamente un forte impegno per rafforzare l'ecosistema europeo della difesa tecnologica.
Questo riassunto dell'articolo è stato generato automaticamente per fornire accesso multilingue.
Informazioni sulla Fonte
Alternative Europee Che Potrebbero Piacerti
Mollie
Mollie è un fornitore di servizi di pagamento olandese che facilita l'elaborazione dei pagamenti online e di persona per le aziende. Permette agli utenti di accettare vari metodi di pagamento, tra cui carte di credito, bonifici bancari e portafogli digitali. Le caratteristiche principali includono un'installazione rapida, prezzi trasparenti e supporto per molteplici metodi di pagamento europei. Mollie è adatto ad aziende di ogni dimensione, dalle startup alle imprese consolidate, che desiderano ottimizzare i propri processi di pagamento e ampliare la propria base di clienti offrendo diverse opzioni di pagamento.
Mailbox
Mailbox.org è un provider di email sicuro che offre un'area di lavoro digitale completa. Fornisce email, calendario, cloud storage e una suite per l'ufficio, che include l'editing di documenti e funzionalità di videoconferenza. Questo servizio è progettato sia per privati che per aziende che cercano soluzioni di comunicazione e archiviazione dati conformi al GDPR. Le caratteristiche principali includono opzioni di crittografia end-to-end, condivisione sicura di file e supporto dominio personalizzabile.
Scaleway
Scaleway è un fornitore europeo di cloud computing che offre una gamma di servizi, tra cui server, storage e soluzioni di rete. Le caratteristiche principali includono server bare metal, macchine virtuali, object storage e Kubernetes gestito. È adatto a sviluppatori, startup e aziende che cercano infrastrutture cloud per applicazioni web, archiviazione dati e vari altri carichi di lavoro. Scaleway si distingue per i prezzi competitivi e l'attenzione alla sovranità dei dati europei, con data center in Francia e nei Paesi Bassi.
