Euro digitale: mentre il parlamento litiga, lo sviluppo continua

Il Parlamento europeo è diviso sull'Euro digitale, con visioni divergenti per la sua implementazione. Il dibattito si concentra sull'opportunità di dare priorità a una soluzione offline o di incorporare un sistema online più completo, riflettendo punti di vista divergenti all'interno del Parlamento. Mentre i disaccordi persistono, la Banca Centrale Europea (BCE) continua a promuovere lo sviluppo dell'Euro digitale, sottolineando l'urgenza del progetto. Figure chiave come il relatore, Fernando Navarrete Rojas, sostengono un approccio incentrato sull'offline, mentre altre fazioni parlamentari hanno opinioni contrastanti. La posizione di Navarrete, che favorisce una soluzione privata e una divisione dell'Euro digitale in sistemi online e offline, ha causato ritardi nei progressi. La proposta della BCE include sia un sistema online collegato ai conti bancari che un sistema offline progettato per l'anonimato. Questo conflitto interno interessa vari stakeholder, dagli istituti finanziari ai cittadini europei. Navarrete ritiene che lo scopo principale dell'Euro digitale sia la sovranità digitale, in particolare la riduzione della dipendenza dai fornitori di servizi di pagamento non europei. Il futuro dell'Euro digitale dipende dalla risoluzione di questi disaccordi parlamentari, con implicazioni per l'autonomia finanziaria dell'UE e la sua capacità di competere nell'economia digitale globale.
Questo riassunto dell'articolo è stato generato automaticamente per fornire accesso multilingue.
Informazioni sulla Fonte
Alternative Europee Che Potrebbero Piacerti
OVHcloud
OVHcloud fornisce servizi di cloud computing e web hosting e offre una gamma di soluzioni, tra cui registrazione di domini, Virtual Private Servers (VPS), server dedicati e soluzioni cloud Infrastructure as a Service (IaaS) e Platform as a Service (PaaS). La piattaforma dispone di oltre 80 servizi aperti e reversibili. OVHcloud si rivolge a aziende e privati che necessitano di un'infrastruttura IT scalabile e flessibile per l'hosting di siti web, applicazioni e dati, con un focus sull'offerta di un rapporto qualità-prezzo competitivo.
Nextcloud
Nextcloud è una piattaforma open-source per la collaborazione sui contenuti che consente agli utenti di archiviare, condividere e sincronizzare file, calendari, contatti e altri dati. Le funzioni principali includono la condivisione di file, la modifica di documenti in tempo reale, videoconferenze e l'integrazione con vari strumenti di produttività. È progettato per individui, organizzazioni e aziende che cercano una soluzione self-hosted per la privacy e il controllo dei dati, consentendo agli utenti di gestire i propri dati sui propri server e di beneficiare di una maggiore sicurezza e personalizzazione.

Element (Matrix)
Element è una piattaforma di comunicazione sicura e decentralizzata, costruita sul protocollo Matrix. Consente agli utenti di inviare messaggi crittografati end-to-end, condividere file e partecipare a chat di gruppo. Le funzioni principali includono chiamate vocali e video, bridging con altre piattaforme di comunicazione come Slack e Discord e la possibilità di ospitare il proprio server per una maggiore privacy e controllo. Element è adatto a individui, team e organizzazioni che cercano comunicazioni sicure e private ed è particolarmente vantaggioso per coloro che considerano importanti la sovranità dei dati e le soluzioni open-source.
Jottacloud
Tutta la tua vita digitale in un unico posto. Con Jottacloud, puoi archiviare, accedere e gestire tutti i tuoi file importanti - dalle preziose foto di famiglia a video, musica, fogli di calcolo e presentazioni - in un unico posto.
