Juo raccoglie 4 milioni di euro per espandere la sua piattaforma di abbonamento a prodotti fisici

25 novembre 2025 alle ore 05:00 UTC
Tech.eu
Originale: EN
Juo raccoglie 4 milioni di euro per espandere la sua piattaforma di abbonamento a prodotti fisici

Juo, una startup con sede a Varsavia, ha ottenuto 4 milioni di euro in finanziamenti seed per espandere la sua piattaforma per abbonamenti a prodotti fisici, portando il suo finanziamento totale a circa 5 milioni di euro. Il round di investimento è stato guidato da Market One Capital e Peak, con la partecipazione aggiuntiva di Smok Ventures, BADideas, FJ Labs e Lakestar. Questa iniezione di finanziamenti evidenzia la crescente importanza dell'economia degli abbonamenti nel panorama dell'e-commerce. La piattaforma di Juo offre un toolkit completo per la progettazione, il lancio e la gestione di modelli di abbonamento per diversi prodotti fisici, da ordini ricorrenti di base ad articoli complessi e di alto valore. La piattaforma vanta un core logic layer, API, SDK, CLI e un editor collaborativo, che consente ai commercianti di integrare gli abbonamenti rapidamente, spesso in pochi giorni. Juo supporta pagamenti ricorrenti tramite vari metodi, tra cui carte di credito, SEPA Direct Debit e opzioni regionali come iDEAL e BLIK. La piattaforma supporta già oltre 500.000 abbonamenti attivi tra centinaia di clienti in Europa e Nord America, inclusi marchi come Pulse4all e Meowbox. Con questo nuovo finanziamento, Juo intende migliorare le capacità della sua piattaforma per sviluppatori, amministratori e agenti AI, concentrandosi su implementazioni personalizzate e piattaforme di e-commerce. Questa espansione includerà probabilmente il supporto per le moderne tecnologie front-end e i Model Context Protocols (MCP). Questo investimento sottolinea la crescente tendenza dei servizi basati su abbonamento e la necessità di un'infrastruttura solida per supportarli. Mentre Juo continua a sviluppare la sua piattaforma, sarà interessante vedere come integrerà l'IA e razionalizzerà ulteriormente la gestione degli abbonamenti sia per i commercianti che per i consumatori.

Questo riassunto dell'articolo è stato generato automaticamente per fornire accesso multilingue.

Leggi Articolo Originale

Informazioni sulla Fonte

Pubblicazione: Tech.eu
Pubblicato: 25 novembre 2025 alle ore 05:00 UTC
Tutti i diritti rimangono all'editore originale.

Alternative Europee Che Potrebbero Piacerti

Mollie logo

Mollie

Mollie è un fornitore di servizi di pagamento olandese che facilita l'elaborazione dei pagamenti online e di persona per le aziende. Permette agli utenti di accettare vari metodi di pagamento, tra cui carte di credito, bonifici bancari e portafogli digitali. Le caratteristiche principali includono un'installazione rapida, prezzi trasparenti e supporto per molteplici metodi di pagamento europei. Mollie è adatto ad aziende di ogni dimensione, dalle startup alle imprese consolidate, che desiderano ottimizzare i propri processi di pagamento e ampliare la propria base di clienti offrendo diverse opzioni di pagamento.

Mailbox logo

Mailbox

Mailbox.org è un provider di email sicuro che offre un'area di lavoro digitale completa. Fornisce email, calendario, cloud storage e una suite per l'ufficio, che include l'editing di documenti e funzionalità di videoconferenza. Questo servizio è progettato sia per privati che per aziende che cercano soluzioni di comunicazione e archiviazione dati conformi al GDPR. Le caratteristiche principali includono opzioni di crittografia end-to-end, condivisione sicura di file e supporto dominio personalizzabile.

Scaleway logo

Scaleway

Scaleway è un fornitore europeo di cloud computing che offre una gamma di servizi, tra cui server, storage e soluzioni di rete. Le caratteristiche principali includono server bare metal, macchine virtuali, object storage e Kubernetes gestito. È adatto a sviluppatori, startup e aziende che cercano infrastrutture cloud per applicazioni web, archiviazione dati e vari altri carichi di lavoro. Scaleway si distingue per i prezzi competitivi e l'attenzione alla sovranità dei dati europei, con data center in Francia e nei Paesi Bassi.