Finanziare l'economia dell'IA: rafforzare la capacità di investimento dell'Europa

17 novembre 2025 alle ore 07:50 UTC
EU-Startups
Originale: EN
Finanziare l'economia dell'IA: rafforzare la capacità di investimento dell'Europa

Un nuovo rapporto dell'UE, "Finanziare l'economia dell'IA", esamina lo stato degli investimenti in IA in Europa e offre raccomandazioni per rafforzare la sua competitività nel panorama globale dell'IA. Il rapporto sottolinea la necessità di rafforzare la capacità di investimento dell'Europa, l'impegno delle imprese e la connettività dell'ecosistema per favorire la crescita e mantenere il controllo di preziosi asset di IA. Questo focus riflette l'interesse strategico dell'UE nella sovranità digitale e il suo obiettivo di diventare un leader globale nello sviluppo dell'IA. Il rapporto rivela che, mentre la quota di capitale di rischio europeo destinata all'IA è salita al 27%, rimangono gap significativi rispetto ai concorrenti globali. Tra il 2020 e il 2025, gli Stati Uniti hanno dedicato il 34% dei suoi 1,33 trilioni di euro di finanziamenti di venture capital all'IA, mentre l'Europa ha allocato il 18% di 252 miliardi di euro. Inoltre, gli investitori dell'UE finanziano principalmente startup di IA in fase iniziale, con la loro partecipazione che diminuisce significativamente negli accordi superiori a 25 milioni di euro. Le implicazioni di questi risultati suggeriscono che l'Europa deve attrarre più capitale in fase avanzata, specialmente dall'interno dell'UE, per mantenere il controllo dei suoi asset di IA. Ciò include l'incoraggiamento di maggiori investimenti aziendali e la promozione di un ecosistema più interconnesso, al di là dell'attuale concentrazione in pochi grandi centri. L'UE sta lavorando per rafforzare la sua posizione attraverso il recentemente annunciato Scaleup Europe Fund e iniziative per attrarre venture globali di IA.

Questo riassunto dell'articolo è stato generato automaticamente per fornire accesso multilingue.

Leggi Articolo Originale

Informazioni sulla Fonte

Pubblicazione: EU-Startups
Pubblicato: 17 novembre 2025 alle ore 07:50 UTC
Tutti i diritti rimangono all'editore originale.

Alternative Europee Che Potrebbero Piacerti

Mollie logo

Mollie

Mollie è un fornitore di servizi di pagamento olandese che facilita l'elaborazione dei pagamenti online e di persona per le aziende. Permette agli utenti di accettare vari metodi di pagamento, tra cui carte di credito, bonifici bancari e portafogli digitali. Le caratteristiche principali includono un'installazione rapida, prezzi trasparenti e supporto per molteplici metodi di pagamento europei. Mollie è adatto ad aziende di ogni dimensione, dalle startup alle imprese consolidate, che desiderano ottimizzare i propri processi di pagamento e ampliare la propria base di clienti offrendo diverse opzioni di pagamento.

Mailbox logo

Mailbox

Mailbox.org è un provider di email sicuro che offre un'area di lavoro digitale completa. Fornisce email, calendario, cloud storage e una suite per l'ufficio, che include l'editing di documenti e funzionalità di videoconferenza. Questo servizio è progettato sia per privati che per aziende che cercano soluzioni di comunicazione e archiviazione dati conformi al GDPR. Le caratteristiche principali includono opzioni di crittografia end-to-end, condivisione sicura di file e supporto dominio personalizzabile.

Scaleway logo

Scaleway

Scaleway è un fornitore europeo di cloud computing che offre una gamma di servizi, tra cui server, storage e soluzioni di rete. Le caratteristiche principali includono server bare metal, macchine virtuali, object storage e Kubernetes gestito. È adatto a sviluppatori, startup e aziende che cercano infrastrutture cloud per applicazioni web, archiviazione dati e vari altri carichi di lavoro. Scaleway si distingue per i prezzi competitivi e l'attenzione alla sovranità dei dati europei, con data center in Francia e nei Paesi Bassi.