Sovranità digitale: nuova alleanza chiede maggiore impegno per le reti aperte

12 novembre 2025 alle ore 16:36 UTC
netzpolitik.org
Originale: DE
Sovranità digitale: nuova alleanza chiede maggiore impegno per le reti aperte

Una nuova coalizione che sostiene le "reti aperte" è emersa, esortando a un maggiore impegno per la sovranità digitale in Europa. Questa iniziativa, guidata da gruppi della società civile, mira a promuovere l'indipendenza dalle piattaforme tecnologiche dominanti. La coalizione presenterà le sue richieste all'imminente Summit sulla sovranità digitale europea a Berlino. La coalizione, che comprende organizzazioni come Digitale Gesellschaft e Wikimedia Deutschland, chiede misure concrete per promuovere le reti sociali aperte. La loro richiesta principale è un finanziamento annuale di 30 milioni di euro per il Fediverso. Il Fediverso è una rete decentralizzata di social network che utilizza il protocollo ActivityPub, offrendo alternative a piattaforme come Instagram, Twitter e YouTube. Questa iniziativa sottolinea la preoccupazione che il vertice sulla sovranità digitale possa dare eccessiva importanza a progetti su larga scala e all'intelligenza artificiale, trascurando le opportunità di azione efficace con risorse più modeste. La coalizione sostiene che gli investimenti pubblici dovrebbero concentrarsi su infrastrutture digitali sostenibili e accessibili a tutti i cittadini europei, piuttosto che replicare le piattaforme esistenti attraverso progetti su larga scala. Questo approccio mira a salvaguardare il panorama economico europeo. La spinta per le reti aperte e il finanziamento del Fediverso evidenzia un impegno più ampio per promuovere la diversità digitale e contrastare il dominio di pochi giganti tecnologici. La coalizione ritiene che le reti aperte e decentralizzate siano essenziali per il dibattito pubblico democratico e il benessere digitale della società europea.

Questo riassunto dell'articolo è stato generato automaticamente per fornire accesso multilingue.

Leggi Articolo Originale

Informazioni sulla Fonte

Pubblicazione: netzpolitik.org
Pubblicato: 12 novembre 2025 alle ore 16:36 UTC
Tutti i diritti rimangono all'editore originale.

Alternative Europee Che Potrebbero Piacerti

Pixelfed logo

Pixelfed

Pixelfed è una piattaforma di social media decentralizzata e open-source per la condivisione di immagini. Gli utenti possono caricare e condividere foto, seguire altri utenti e interagire tramite like, commenti e condivisioni. Utilizzando il protocollo ActivityPub, Pixelfed consente la federazione, permettendo agli utenti di interagire con individui su altre piattaforme compatibili. È progettato per fotografi e chiunque cerchi un'alternativa incentrata sulla privacy e guidata dalla comunità ai servizi centralizzati di condivisione di immagini.

Qwant logo

Qwant

Qwant è un motore di ricerca europeo che fornisce risultati di ricerca web senza tracciare i dati degli utenti o personalizzare i risultati. Le sue funzionalità principali includono le normali capacità di ricerca web, la ricerca di immagini e video e l'aggregazione di notizie. Qwant è progettato per gli utenti che cercano un motore di ricerca che dia priorità alla privacy e alla sicurezza dei dati, offrendo un'alternativa ai motori di ricerca che utilizzano i dati degli utenti per la pubblicità o altri scopi. La piattaforma è ospitata in Europa e promette di non memorizzare i dati di ricerca o vendere informazioni personali.

CryptPad logo

CryptPad

CryptPad è una suite per ufficio online con crittografia end-to-end che offre creazione e modifica collaborativa di documenti. Offre funzionalità simili ad altre suite per ufficio, tra cui documenti di testo, fogli di calcolo, presentazioni ed editor di codice, il tutto con la privacy dell'utente come priorità. Caratteristiche uniche sono l'architettura zero-knowledge, che impedisce al server di accedere ai dati degli utenti, e la natura open-source, che consente audit indipendenti e contributi dalla community. Questo lo rende adatto a individui e team che cercano una collaborazione online sicura e privata, in particolare a coloro che danno priorità alla riservatezza dei dati.

SoundCloud logo

SoundCloud

SoundCloud è una piattaforma digitale di distribuzione audio dove gli utenti possono caricare, promuovere e condividere la propria musica e audio originali. Le caratteristiche principali includono lo streaming musicale, la messaggistica diretta, i commenti e la possibilità di seguire artisti e playlist. Questa piattaforma è utilizzata principalmente da musicisti indipendenti, DJ e podcaster per condividere il proprio lavoro, connettersi con gli ascoltatori e costruire un pubblico. SoundCloud offre una vasta libreria di contenuti generati dagli utenti, fornendo accesso a un'ampia gamma di musica e audio non sempre disponibile su altri servizi di streaming.