L'azienda lettone di ingegneria della qualità TestDevLab acquisita dalla società statunitense Xoriant per supportare la crescita internazionale

25 novembre 2025 alle ore 15:05 UTC
EU-Startups
Originale: EN
L'azienda lettone di ingegneria della qualità TestDevLab acquisita dalla società statunitense Xoriant per supportare la crescita internazionale

L'azienda lettone di ingegneria della qualità del software TestDevLab è stata acquisita da Xoriant, con sede negli Stati Uniti, un'azienda globale di servizi di ingegneria e tecnologia. Questa mossa strategica mira a rafforzare le capacità di ingegneria della qualità di Xoriant, offrendo al contempo a TestDevLab una portata internazionale più ampia. L'acquisizione evidenzia il continuo consolidamento all'interno dei settori del software testing e del quality assurance. La partnership combina i 14 anni di esperienza di TestDevLab con l'ampia rete di 28 uffici di Xoriant negli Stati Uniti, in Europa e in Asia. TestDevLab, fondata nel 2011, impiega 500 professionisti, principalmente nei paesi baltici e in Macedonia del Nord. L'azienda è specializzata in soluzioni di test automation, performance testing, sicurezza, accessibilità e test AI. Questa acquisizione ha un impatto su entrambe le aziende, fornendo accesso a maggiori opportunità di mercato e a una maggiore esperienza nella QA basata sull'intelligenza artificiale. I co-fondatori di TestDevLab rimarranno co-CEO e l'azienda prevede di aumentare le assunzioni. Questa tendenza al consolidamento riflette un movimento più ampio verso l'integrazione di fornitori di QA affermati in gruppi di ingegneria più grandi, in particolare quelli focalizzati sull'automazione e sui test incentrati sulla sicurezza. Questa acquisizione fa seguito alle precedenti acquisizioni di Xoriant di FEXLE Services, MapleLabs e Thoucentric, indicando una strategia più ampia di espansione e rafforzamento della sua posizione nel mercato globale dei servizi di ingegneria e tecnologia. L'attività europea nel software-testing mostra un flusso costante di investimenti, riflettendo una tendenza più ampia di investimenti continui nel settore.

Questo riassunto dell'articolo è stato generato automaticamente per fornire accesso multilingue.

Leggi Articolo Originale

Informazioni sulla Fonte

Pubblicazione: EU-Startups
Pubblicato: 25 novembre 2025 alle ore 15:05 UTC
Tutti i diritti rimangono all'editore originale.

Alternative Europee Che Potrebbero Piacerti

Mollie logo

Mollie

Mollie è un fornitore di servizi di pagamento olandese che facilita l'elaborazione dei pagamenti online e di persona per le aziende. Permette agli utenti di accettare vari metodi di pagamento, tra cui carte di credito, bonifici bancari e portafogli digitali. Le caratteristiche principali includono un'installazione rapida, prezzi trasparenti e supporto per molteplici metodi di pagamento europei. Mollie è adatto ad aziende di ogni dimensione, dalle startup alle imprese consolidate, che desiderano ottimizzare i propri processi di pagamento e ampliare la propria base di clienti offrendo diverse opzioni di pagamento.

Mailbox logo

Mailbox

Mailbox.org è un provider di email sicuro che offre un'area di lavoro digitale completa. Fornisce email, calendario, cloud storage e una suite per l'ufficio, che include l'editing di documenti e funzionalità di videoconferenza. Questo servizio è progettato sia per privati che per aziende che cercano soluzioni di comunicazione e archiviazione dati conformi al GDPR. Le caratteristiche principali includono opzioni di crittografia end-to-end, condivisione sicura di file e supporto dominio personalizzabile.

Scaleway logo

Scaleway

Scaleway è un fornitore europeo di cloud computing che offre una gamma di servizi, tra cui server, storage e soluzioni di rete. Le caratteristiche principali includono server bare metal, macchine virtuali, object storage e Kubernetes gestito. È adatto a sviluppatori, startup e aziende che cercano infrastrutture cloud per applicazioni web, archiviazione dati e vari altri carichi di lavoro. Scaleway si distingue per i prezzi competitivi e l'attenzione alla sovranità dei dati europei, con data center in Francia e nei Paesi Bassi.