Programmi di ricerca tra l'UE e la Svizzera riattivati

12 novembre 2025 alle ore 07:46 UTC
Heise Online
Originale: DE
Programmi di ricerca tra l'UE e la Svizzera riattivati

L'Unione Europea ha riattivato i programmi di ricerca, consentendo ai ricercatori svizzeri di partecipare a iniziative chiave. Questa mossa, che comprende Horizon Europe, Euratom e Digital Europe, testimonia un rinnovato impegno per l'avanzamento tecnologico collaborativo. Questi programmi sono fondamentali per promuovere l'innovazione e rafforzare la posizione dell'Europa nel panorama digitale globale. I ricercatori svizzeri possono ora accedere ai finanziamenti e contribuire a progetti all'interno di Horizon Europe, che si concentra sulla ricerca e l'innovazione, Euratom, specializzata nella ricerca e formazione nucleare, e Digital Europe. Digital Europe supporta specificamente progetti relativi alla trasformazione digitale, tra cui intelligenza artificiale, sicurezza informatica e calcolo avanzato. Questa rinnovata cooperazione apre opportunità per la condivisione delle conoscenze e le scoperte tecnologiche. Questo ripristino ha implicazioni per i ricercatori e le istituzioni sia nell'UE che in Svizzera. Stimolerà lo scambio scientifico e accelererà gli sviluppi tecnologici in settori chiave. Inoltre, la collaborazione mira a migliorare la sovranità digitale dell'Europa. La mossa segna un passo positivo verso il rafforzamento delle partnership scientifiche. Potrebbe aprire la strada a ulteriori collaborazioni in campo digitale.

Questo riassunto dell'articolo è stato generato automaticamente per fornire accesso multilingue.

Leggi Articolo Originale

Informazioni sulla Fonte

Pubblicazione: Heise Online
Pubblicato: 12 novembre 2025 alle ore 07:46 UTC
Tutti i diritti rimangono all'editore originale.

Alternative Europee Che Potrebbero Piacerti

LanguageTool logo

LanguageTool

LanguageTool è un correttore grammaticale e di stile open-source, basato sull'intelligenza artificiale, per oltre 30 lingue, che offre suggerimenti su grammatica, ortografia, punteggiatura e stile. Offre integrazione con varie piattaforme come browser web, editor di testo e programmi di videoscrittura. Gli utenti possono migliorare l'accuratezza e la chiarezza della propria scrittura in diversi casi d'uso, dalla comunicazione personale alla documentazione professionale, con l'ulteriore vantaggio della conformità al GDPR.

Qwant logo

Qwant

Qwant è un motore di ricerca europeo che fornisce risultati di ricerca web senza tracciare i dati degli utenti o personalizzare i risultati. Le sue funzionalità principali includono le normali capacità di ricerca web, la ricerca di immagini e video e l'aggregazione di notizie. Qwant è progettato per gli utenti che cercano un motore di ricerca che dia priorità alla privacy e alla sicurezza dei dati, offrendo un'alternativa ai motori di ricerca che utilizzano i dati degli utenti per la pubblicità o altri scopi. La piattaforma è ospitata in Europa e promette di non memorizzare i dati di ricerca o vendere informazioni personali.

Pixelfed logo

Pixelfed

Pixelfed è una piattaforma di social media decentralizzata e open-source per la condivisione di immagini. Gli utenti possono caricare e condividere foto, seguire altri utenti e interagire tramite like, commenti e condivisioni. Utilizzando il protocollo ActivityPub, Pixelfed consente la federazione, permettendo agli utenti di interagire con individui su altre piattaforme compatibili. È progettato per fotografi e chiunque cerchi un'alternativa incentrata sulla privacy e guidata dalla comunità ai servizi centralizzati di condivisione di immagini.

SoundCloud logo

SoundCloud

SoundCloud è una piattaforma digitale di distribuzione audio dove gli utenti possono caricare, promuovere e condividere la propria musica e audio originali. Le caratteristiche principali includono lo streaming musicale, la messaggistica diretta, i commenti e la possibilità di seguire artisti e playlist. Questa piattaforma è utilizzata principalmente da musicisti indipendenti, DJ e podcaster per condividere il proprio lavoro, connettersi con gli ascoltatori e costruire un pubblico. SoundCloud offre una vasta libreria di contenuti generati dagli utenti, fornendo accesso a un'ampia gamma di musica e audio non sempre disponibile su altri servizi di streaming.