Notizie - Per le Imprese
Riassunto quotidiano di tutte le notizie europee sui sviluppi digitali

La scaleup spagnola di privacy-tech Nymiz raccoglie 2 milioni di euro guidata da TIN Capital
La scaleup spagnola di privacy-tech Nymiz ha ottenuto 2 milioni di euro di finanziamento, guidata da TIN Capital. L'investimento sosterrà l'obiettivo di Nymiz di stabilire la "Privacy as Infrastructure" e di espandere la sua presenza in Europa, in preparazione di un lancio negli Stati Uniti....

Dragonfly con sede a Londra raccoglie 3 milioni di euro per semplificare il processo decisionale in materia di software con l'IA
La startup londinese Dragonfly ha ottenuto 3 milioni di euro in un round di finanziamento pre-seed, guidato da Episode 1. La piattaforma di Dragonfly sfrutta l'intelligenza artificiale per semplificare il processo decisionale in ambito software, fungendo da sistema di scoperta e consulenza per le aziende....

Phagos riceve un aumento di capitale di 25 milioni di euro per combattere le malattie batteriche
Phagos, un'azienda di biotecnologie con sede a Parigi, ha ottenuto 25 milioni di euro in finanziamenti di Serie A. L'azienda, fondata nel 2021, utilizza l'intelligenza artificiale per sviluppare terapie a base di batteriofagi volte a combattere le malattie batteriche, concentrandosi inizialmente sulla salute degli animali....

Phagos, con sede a Parigi, raccoglie 25 milioni di euro per creare un'alternativa sostenibile agli antibiotici
Phagos, un'azienda biotech con sede a Parigi, ha ottenuto 25 milioni di euro in finanziamenti di Serie A. L'azienda, fondata nel 2021, utilizza l'intelligenza artificiale per sviluppare terapie a base di batteriofagi come alternativa agli antibiotici....

La Commissione lancia due strategie per accelerare l'adozione dell'IA nell'industria e nella scienza europee
La Commissione europea ha lanciato due strategie per accelerare l'adozione dell'Intelligenza Artificiale (IA) in tutti i settori chiave e la ricerca scientifica. La "Strategia Applica l'IA" mira ad accelerare l'implementazione dell'IA sia nel settore pubblico che in quello privato....

La Commissione lancia due strategie per accelerare l'adozione dell'IA nell'industria e nella scienza europee
Bruxelles lancia due strategie per accelerare l'adozione dell'intelligenza artificiale in tutti i settori industriali e scientifici europei. Queste iniziative mirano a rendere l'Europa un leader globale nell'IA affidabile, costruendo sull'infrastruttura e sui talenti esistenti.

Applica la strategia AI
L'UE ha lanciato la "Strategia sull'IA Applicata" per aiutare le industrie e il settore pubblico a comprendere il potenziale e i vantaggi competitivi dell'IA. Questa strategia supporta il Piano d'Azione per il Continente dell'IA, fornendo risorse e informazioni.

Applica la strategia AI
La strategia "Apply AI" della Commissione europea mira ad aiutare le industrie e il settore pubblico a comprendere le capacità e i vantaggi dell'intelligenza artificiale. Questa iniziativa è progettata per chiarire dove l'IA è più efficace e come può contribuire a un vantaggio competitivo....

Cyberwave raccoglie 7 milioni di euro per rendere programmabile il mondo fisico
Cyberwave, un'azienda con sede a Milano, ha ottenuto un finanziamento di 7 milioni di euro, guidato da United Ventures, per creare un livello operativo che collega gli agenti di intelligenza artificiale e le macchine del mondo reale. La loro piattaforma sfrutta gemelli digitali, simulazione e strumenti di orchestrazione, semplificando il controllo di robot, macchine e sensori per gli sviluppatori....

Cyberwave raccoglie 7 milioni di euro per rendere programmabile il mondo fisico
Cyberwave, con sede a Milano, ha ottenuto 7 milioni di euro per costruire un livello operativo per agenti di intelligenza artificiale che interagiscono con macchine del mondo reale. La piattaforma utilizza digital twin e strumenti di orchestrazione, con l'obiettivo di semplificare l'automazione basata sull'intelligenza artificiale per gli sviluppatori in vari settori.

Cyberwave con sede a Milano assicura 7 milioni di euro per semplificare l'automazione basata sull'intelligenza artificiale
La startup Cyberwave, con sede a Milano, ha ottenuto 7 milioni di euro in un round di finanziamento. L'azienda sta sviluppando un livello operativo che collega gli agenti AI con le macchine fisiche....

Cyber Resilience Act: BSI diventa autorità di vigilanza del mercato
L'Ufficio federale tedesco per la sicurezza delle informazioni (BSI) sarà l'autorità di vigilanza del mercato per il Cyber Resilience Act. Questo atto introduce requisiti minimi per la sicurezza informatica dei dispositivi collegati in rete....

Nexcade esce allo scoperto con $2.5 milioni per automatizzare lo spedizioniere globale
Nexcade, con sede a Londra, un'azienda di automazione AI per spedizionieri, è uscita dalla fase di stealth con 2,5 milioni di dollari di finanziamento pre-seed. Gli agenti AI dell'azienda automatizzano le attività dei team di logistica come la determinazione dei prezzi, la quotazione e l'approvvigionamento delle tariffe....

Energy Robotics raccoglie 13,5 milioni di dollari per portare l'ispezione autonoma alle infrastrutture critiche
Energy Robotics, un'azienda focalizzata sull'ispezione autonoma tramite robot e droni, ha ottenuto 13,5 milioni di dollari in finanziamenti di Serie A. La loro piattaforma software di intelligenza artificiale è progettata per la gestione della flotta nelle infrastrutture critiche, supportando vari settori come petrolio e gas, prodotti chimici e servizi pubblici....

La startup olandese di salute maschile Fellos raccoglie 2 milioni di euro per affrontare problemi delicati come la disfunzione erettile e l'eiaculazione precoce attraverso la telemedicina
Fellos, una clinica online con sede ad Amsterdam, ha ottenuto oltre 2 milioni di euro di capitale di crescita da investitori strategici. La piattaforma si concentra sulla salute maschile, affrontando problemi come la disfunzione erettile, l'eiaculazione precoce e la perdita di capelli attraverso servizi di telemedicina....

Deep Tech Momentum assicura 1 milione di euro per accelerare le ambizioni tecnologiche sovrane dell'Europa
Deep Tech Momentum, un mercato pan-europeo di deeptech, ha ottenuto 1 milione di euro di finanziamenti. La piattaforma, fondata nel 2022, mira ad accelerare l'ecosistema deeptech europeo....

Deep Tech Momentum assicura 1 milione di euro per accelerare le ambizioni tecnologiche sovrane dell'Europa
Deep Tech Momentum ha ottenuto 1 milione di euro per incentivare l'ecosistema deep tech europeo tramite il suo marketplace che connette startup, investitori e leader aziendali. La piattaforma si concentra su sei nicchie, tra cui il computing, e ospita una conferenza annuale solo su invito a Berlino.

Tuidi in Italia raccoglie 3 milioni di euro per ottimizzare la vendita al dettaglio di generi alimentari attraverso la gestione dei negozi basata sull'IA
Tuidi, una startup italiana di FoodTech, ha ottenuto 3 milioni di euro in un round di finanziamento seed per migliorare la gestione della vendita al dettaglio di generi alimentari utilizzando l'intelligenza artificiale. Il finanziamento è stato sostenuto da investitori istituzionali, tra cui Vertis SGR e Azimut, a dimostrazione del crescente interesse per le soluzioni basate sull'intelligenza artificiale per il settore della vendita al dettaglio....

Resourcly raccoglie 2,7 milioni di euro per trasformare l'inventario nascosto in profitto
Resourcly, l'azienda tedesca che ha sviluppato una piattaforma di intelligenza artificiale per i produttori, ha ottenuto un finanziamento iniziale di 2,7 milioni di euro. La piattaforma mira a razionalizzare i dati sui componenti, eliminare le ridondanze e suggerire componenti alternativi per i produttori....

Resourcly raccoglie 2,7 milioni di euro per trasformare l'inventario nascosto in profitto
La piattaforma tedesca di intelligenza artificiale Resourcly ha ottenuto 2,7 milioni di euro per aiutare i produttori a sbloccare i profitti dall'inventario nascosto. La piattaforma, utilizzata dalle principali aziende, ottimizza i dati di inventario e consiglia alternative, aumentando potenzialmente il capitale circolante fino al 15%.
