Notizie - Per le pubbliche amministrazioni
Riassunto quotidiano di tutte le notizie europee sui sviluppi digitali

Legge di polizia sassone: la lista dei desideri della polizia alla ricerca della maggioranza
La polizia tedesca potrebbe presto ottenere poteri di sorveglianza ampliati, tra cui il monitoraggio video basato sull'intelligenza artificiale e le ricerche biometriche. Le modifiche proposte alla legge di polizia della Sassonia stanno incontrando opposizione, con il governo che ha bisogno di sostegno per approvarle.

Un futuro digitale equo a rischio: il contributo di EDRi al Digital Fairness Act
EDRi esorta la Commissione Europea ad affrontare il design manipolativo nell'imminente Digital Fairness Act, al fine di proteggere i diritti fondamentali degli utenti. L'organizzazione chiede regole forti e vincolanti per vietare funzionalità abusive e rafforzare il codice digitale europeo.

Alfabetizzazione sull'IA: AP invita le organizzazioni ad agire
L'Autorità olandese per la protezione dei dati (AP) esorta le organizzazioni ad agire sull'alfabetizzazione sull'IA, pubblicando una guida aggiornata. La guida illustra in dettaglio gli obblighi legali e offre un piano d'azione pratico per le organizzazioni che implementano sistemi di IA.

Lettera aperta: le organizzazioni per i diritti civili insistono sull'indipendenza dell'autorità irlandese per la protezione dei dati
Gruppi della società civile protestano contro la nomina di Niamh Sweeney, un'ex dipendente di Meta, a Commissario per la protezione dei dati in Irlanda. Oltre 40 ONG, tra cui Access Now ed EDRi, hanno firmato una lettera aperta esprimendo le loro preoccupazioni per la decisione.

DSA: La Commissione europea rileva violazioni su Instagram, Facebook e TikTok
La Commissione europea ha constatato che TikTok, Instagram e Facebook non forniscono ai ricercatori un accesso sufficiente ai dati, mentre la segnalazione di contenuti è troppo difficile sulle ultime due piattaforme. L'UE chiede miglioramenti, altrimenti le piattaforme potrebbero incorrere in sanzioni ai sensi del Digital Services Act.

BEUC accoglie con favore i primi passi della Commissione verso Meta che viola il DSA come inizio verso la conformità
La Commissione Europea ha riscontrato che Meta ha violato il Digital Services Act (DSA) in relazione alla moderazione dei contenuti, segnalando un passaggio verso l'applicazione della legge. BEUC accoglie con favore le prime misure, sostenendo un monitoraggio rigoroso per proteggere i consumatori da contenuti non sicuri e illegali sulle piattaforme.

1° webinar Apply AI - Conversazione informale sulla strategia Apply AI
Bruxelles lancia una nuova serie di webinar per rafforzare la sua strategia sull'IA, con l'obiettivo di accelerare l'adozione dell'IA in settori chiave. La strategia mira a collegare l'infrastruttura con le esigenze dei settori industriale e pubblico.

Il Vicepresidente esecutivo Virkkunen aggiorna il Consiglio e il Parlamento su semplificazione, attuazione e applicazione del codice normativo digitale
Bruxelles ha annunciato la sua prima relazione annuale sui progressi, che illustra in dettaglio gli sforzi per semplificare e far rispettare le normative digitali. Il rapporto, che copre il periodo da gennaio a luglio 2025, evidenzia il prossimo pacchetto di semplificazione digitale e gli sforzi di attuazione per il Digital Services Act e l'AI Act.

Euro digitale: come sarebbe possibile pagare in modo anonimo
Il Comitato europeo per la protezione dei dati sta valutando il potenziale dell'euro digitale per le transazioni anonime e offline. Lo studio esplora se l'euro digitale può offrire un'esperienza di pagamento simile a quella del contante.

Webinar del Settimo Patto sull'IA sull'innovazione dell'IA per le PMI e le startup
L'UE ospiterà un webinar il 25 novembre, incentrato sull'innovazione dell'IA per le PMI e le start-up, nonché sull'AI Act. L'evento tratterà i sandbox sull'IA, i test nel mondo reale, l'AI Act Service Desk e gli European Digital Innovation Hubs.

Invito a presentare proposte - Alfabetizzazione mediatica transfrontaliera
Bruxelles lancia un bando da 3 milioni di euro nell'ambito di Europa Creativa per finanziare progetti transfrontalieri di alfabetizzazione mediatica. L'iniziativa mira a rafforzare le difese della società contro la disinformazione, con apertura il 23 ottobre 2025 e chiusura l'11 marzo 2026.

Prezzi della banda larga mobile e fissa in Europa nel 2023: Approfondimenti sul mercato europeo della banda larga
I prezzi di internet mobile nell'UE sono scesi del 14,9% nel 2023, mentre la banda larga fissa è diminuita del 3%, secondo un nuovo rapporto. Lituania, Danimarca e Romania offrono alcuni dei prezzi più bassi per la banda larga fissa.

Finanziamenti UE per progetti di innovazione digitale
La Commissione Europea lancia nuovi inviti a presentare proposte nell'ambito del programma Europa Digitale, offrendo 204 milioni di euro per progetti di innovazione digitale. Queste iniziative mirano all'IA, ai dati, al cloud e alle competenze digitali, con scadenze per la presentazione delle domande all'inizio del 2026.

Giudice nella causa Bits of Freedom contro Meta: Meta deve rispettare la scelta degli utenti
Un tribunale olandese ha stabilito che Meta deve rispettare le scelte degli utenti sulle sue app, una vittoria per i sostenitori dei diritti digitali. Il giudice si è schierato con Bits of Freedom, affermando che Meta viola la legge e deve adeguare di conseguenza le sue app.

Il DMA è un successo, dovrebbe essere rafforzato ed esteso
Bruxelles considera i Digital Markets [ISTRUZIONE RIMOSSA] un successo, sostenendo la sua espansione e il rafforzamento delle disposizioni nonostante le sfide iniziali nell'applicazione. Il DMA è diventato un modello globale per la politica antitrust moderna.

Un progetto per il successo: come l'attività di advocacy di Danes je nov dan ha portato a un impegno per un registro pubblico di intelligenza artificiale in Slovenia
La Slovenia istituirà un registro nazionale di IA a seguito della sollecitazione di Danes je nov dan, con l'obiettivo di supervisionare pubblicamente i sistemi di IA del governo. Questa mossa fa seguito alle crescenti preoccupazioni per il potenziale uso improprio dell'IA nel settore pubblico.

Presunti investimenti online: una macchina di frode automatizzata
Annunci deepfake su Facebook e altre piattaforme stanno promuovendo investimenti online fraudolenti, portando le persone a perdere denaro. Queste truffe, sebbene illegali ai sensi del Digital Services Act, stanno proliferando a causa dei contenuti generati dall'IA.

Sorveglianza biometrica: "I dati corporei non sono a disposizione libera"
L'uso dei dati biometrici da parte delle autorità investigative deve affrontare sfide legali a seguito di una conferenza stampa a Berlino da parte dei difensori della privacy. Questi sostengono che il diritto europeo e costituzionale vieta l'abbinamento dei dati biometrici con le immagini di Internet, sulla base di una valutazione tecnica.

Tribunale britannico su Clearview AI: la protezione dei dati si applica anche alla sorveglianza biometrica dall'estero
Un tribunale britannico ha stabilito che le leggi britanniche sulla protezione dei dati si applicano a Clearview AI, un'azienda di riconoscimento facciale con sede negli Stati Uniti. La sentenza implica che l'ICO del Regno Unito può sanzionare Clearview per violazioni, anche se opera dall'estero.

Risposta alla consultazione sull'invito della Commissione europea a fornire elementi probatori sull'Omnibus digitale
EDRi avverte che il "Digital Omnibus" della Commissione Europea rischia di smantellare i diritti fondamentali, nonostante le affermazioni di semplificazione della politica digitale. L'iniziativa, prevista entro il 19 novembre 2025, ha suscitato critiche in merito ai potenziali impatti sulle protezioni digitali.
