Notizie
Riassunto quotidiano di tutte le notizie europee sui sviluppi digitali

Contro la regolamentazione: Big Tech investe in attività di lobbying nell'UE come mai prima d'ora
Il lobbying delle Big Tech a Bruxelles ha raggiunto la cifra record di 151 milioni di euro, superando tutti gli altri settori. Questo aumento della spesa evidenzia l'opposizione del settore alle normative digitali dell'UE.

Con il 57% dei consulenti fiscali tedeschi con più di 50 anni, AnyTax raccoglie 1 milione di euro per modernizzare l'infrastruttura fiscale
AnyTax, una startup con sede a Berlino, ha ottenuto 1 milione di euro in finanziamenti pre-Seed per modernizzare l'infrastruttura fiscale per le piattaforme finanziarie. Il round di finanziamento mira a semplificare le integrazioni fiscali, poiché la società cerca di capitalizzare il ritardo nella digitalizzazione dei servizi fiscali rispetto ad altri settori finanziari.

La protezione dei dati batte il prezzo: gli utenti cloud preferiscono pagare di più per i server UE
Gli utenti tedeschi di cloud computing danno sempre più importanza alla sovranità dei dati europei, anche se ciò comporta costi più elevati. La disponibilità a pagare di più riflette la crescente preoccupazione per la protezione dei dati.

La polizia ceca costretta a disattivare le telecamere di riconoscimento facciale all'aeroporto di Praga a causa dell'AI Act
L'Aeroporto Václav Havel di Praga ha spento le telecamere di riconoscimento facciale a causa delle pressioni dell'AI Act e delle critiche. L'Ufficio ceco per la protezione dei dati personali ha confermato l'illegalità della pratica dopo anni di dibattito.

Tagli al budget mettono fuori uso l'Autorità austriaca per la protezione dei dati: reclamo delle ONG alla Commissione UE
L'Autorità austriaca per la protezione dei dati deve affrontare tagli al budget, con conseguente compromissione delle capacità di protezione dei dati. Le ONG si lamentano presso la Commissione Europea per l'incapacità dell'Austria di fornire finanziamenti sufficienti, con un impatto su milioni di persone.

Legge di polizia sassone: la lista dei desideri della polizia alla ricerca della maggioranza
La polizia tedesca potrebbe presto ottenere poteri di sorveglianza ampliati, tra cui il monitoraggio video basato sull'intelligenza artificiale e le ricerche biometriche. Le modifiche proposte alla legge di polizia della Sassonia stanno incontrando opposizione, con il governo che ha bisogno di sostegno per approvarle.

Nvidia scommette sul 5G e 6G nativi per l'IA con una partecipazione da 1 miliardo di dollari in Nokia
Nvidia ha investito 1 miliardo di dollari in Nokia, con l'obiettivo di accelerare lo sviluppo dell'AI-native 5G e 6G. La partnership segna l'inizio dell'era wireless AI-native, secondo le aziende coinvolte.

La piattaforma di esports CityLegends con sede a Eindhoven raccoglie 1,7 milioni di euro
CityLegends, la piattaforma esports con sede a Eindhoven, ha ottenuto 1,7 milioni di euro per espandere la sua piattaforma di street sports e migliorare la sua tecnologia. La piattaforma, che collega atleti e creatori urbani, mira a unire 200 milioni di atleti e ispirare 2 miliardi di fan in tutto il mondo.

Primaa raccoglie 7 milioni di euro per accelerare la crescita del prodotto e l'espansione internazionale
Lo sviluppatore francese di software di intelligenza artificiale Primaa ha ottenuto 7 milioni di euro per far progredire i suoi strumenti di diagnostica oncologica automatizzata. I finanziamenti alimenteranno l'implementazione europea, lo sviluppo di funzionalità e l'espansione negli Stati Uniti, inclusa la certificazione FDA.

Gli investitori sostengono Qala con sede a Zurigo con 1,7 milioni di euro per rafforzare la governance dei dati aziendali nell'era dell'IA
La startup zurighese Qala ha ottenuto 1,7 milioni di euro in finanziamenti pre-Seed per sviluppare la sua piattaforma di osservabilità e conformità dei dati. I finanziamenti accelereranno lo sviluppo del prodotto, riflettendo la crescente attenzione degli investitori sull'infrastruttura di data governance nell'era dell'IA.

Nvidia investe 1 miliardo di dollari USA in Nokia per l'IA di rete e l'aggiornamento 6G
Nvidia investirà 1 miliardo di dollari in Nokia per integrare l'IA nelle reti e guidare il passaggio dal 5G al 6G. Questa collaborazione mira a modernizzare l'infrastruttura di rete con tecnologie avanzate.

Nokia accelera il suo perno verso l’IA con il sostegno di Nvidia: il titolo vola istantaneamente
I team di Nokia collaborano con Nvidia e ottengono un investimento da 1 miliardo di dollari per accelerare la sua svolta nell'IA. Il colosso finlandese delle telecomunicazioni è ora posizionato per sviluppare soluzioni di IA avanzate per la sua infrastruttura di rete.

Nvidia investe 1 miliardo di dollari in Nokia
Nvidia investe 1 miliardo di dollari in Nokia per potenziare l'integrazione di intelligenza artificiale e cloud all'interno delle reti di telecomunicazioni e dei data center. Questa partnership strategica prevede l'acquisizione da parte di Nvidia di una quota del 2,9%, con l'obiettivo di accelerare il software 5G e 6G di Nokia utilizzando l'architettura di Nvidia.

I costi di proprietà intellettuale inferiori del 30% spingono il finanziamento di 857.000 euro di iPNOTE, con sede a Madrid, per scalare la sua piattaforma legale basata sull'intelligenza artificiale
iPNOTE, LegalTech con sede a Madrid, ha ottenuto 857. 000 euro di finanziamenti seed per espandere la sua piattaforma basata sull'intelligenza artificiale in Europa e nel Regno Unito....

SalesPatriot con sede a Varsavia raccoglie 4,2 milioni di euro per modernizzare gli appalti della difesa ed espandersi in Europa
SalesPatriot, una startup polacco-americana, ha ottenuto 4,2 milioni di euro per modernizzare gli appalti della difesa con la sua piattaforma per attrezzature critiche. Il round di finanziamento, guidato da CRV, accelererà la sua missione in un contesto di crescente attività degli investitori nel settore della tecnologia della difesa europea.

Con 6 milioni di euro in tasca, Grasp di Stoccolma mira a migliorare gli strumenti di produttività per analisti finanziari e consulenti
La startup di intelligenza artificiale Grasp, con sede a Stoccolma, ha ottenuto 6 milioni di euro in finanziamenti di Serie A per automatizzare il lavoro di investment banking e consulenza utilizzando sistemi multi-agente. Il finanziamento, guidato da Octopus Ventures, porta il loro totale a 7,7 milioni di euro, con l'azienda che apre anche il suo primo ufficio internazionale a Londra.

Nvidia e Deutsche Telekom pianificano un progetto di intelligenza artificiale da miliardi di euro a Monaco di Baviera
Nvidia e Deutsche Telekom prevedono un data center AI da un miliardo di euro a Monaco di Baviera per potenziare l'infrastruttura AI europea. Il progetto mira a impedire all'Europa di rimanere indietro nella corsa globale all'AI.

Sesame di Valencia ottiene fino a 50 milioni di euro attraverso il nuovo strumento di crescita senza equity di BBVA Spark
Sesame di Valencia, una startup HRTech basata sull'intelligenza artificiale, ha ottenuto fino a 50 milioni di euro in finanziamenti per la crescita attraverso un unico strumento finanziario. Ciò consente all'azienda SaaS di espandersi a livello internazionale senza rinunciare alla partecipazione azionaria, segnando un cambiamento nel finanziamento tecnologico europeo.

Grasp raccoglie 7 milioni di dollari nella Serie A per alimentare l'espansione internazionale
Grasp, una startup di intelligenza artificiale che automatizza i flussi di lavoro di investment banking, assicura 7 milioni di dollari in finanziamenti di Serie A. L'azienda con sede a Stoccolma, che serve quasi 200 clienti, utilizzerà i finanziamenti per espandere i suoi team di prodotto e di vendita.

Desktop Commander raccoglie €1,1 milioni di pre-seed per l'automazione del desktop basata sull'IA
La startup lettone Desktop Commander ha ottenuto 1,1 milioni di euro in finanziamenti di pre-seed per espandere la sua piattaforma di automazione desktop basata sull'intelligenza artificiale. La piattaforma open-source consente agli utenti di gestire file e distribuire codice utilizzando istruzioni in linguaggio naturale, con migliaia di utenti giornalieri.
