Notizie
Riassunto quotidiano di tutte le notizie europee sui sviluppi digitali

Miglior strumento di IA generativa: vota ai Premi Xataka NordVPN 2025
I Premi NordVPN di Xataka 2025 includeranno una nuova categoria che riconoscerà i migliori strumenti di intelligenza artificiale generativa, evidenziando il crescente impatto della tecnologia. I lettori possono votare per i loro strumenti di intelligenza artificiale preferiti, con i vincitori annunciati a un gala a Madrid il 20 novembre.

Le startup europee prendono sul serio i deepfake mentre le perdite per frodi AI superano 1,3 miliardi di euro
Le startup europee si stanno affannando per combattere l'aumento delle frodi deepfake, con perdite che superano 1,3 miliardi di euro. Il drammatico crollo dei costi dei media generati dall'IA consente ora un inganno diffuso, comprese le truffe "animale domestico smarrito" e gli schemi di investimento.

Saturn, sostenuta da Y Combinator, raccoglie 15 milioni di dollari per rendere accessibili a tutti i consigli finanziari
La startup Fintech Saturn ha ottenuto 15 milioni di dollari in finanziamenti di Serie A per rendere la consulenza finanziaria accessibile a un pubblico più ampio. La piattaforma basata sull'intelligenza artificiale automatizza le attività amministrative, riducendo i costi e liberando i consulenti, con particolare attenzione alla conformità nel settore finanziario del Regno Unito.

Scaleup Finance raccoglie 3 milioni di sterline per lanciare Nume, un CFO basato sull'IA per startup e PMI
Scaleup Finance, con sede a Copenaghen, ha ottenuto 3 milioni di sterline per lanciare Nume, un CFO basato sull'intelligenza artificiale rivolto alle 50 milioni di PMI che lottano con la leadership finanziaria. Nume risponderà alle domande finanziarie e guiderà in modo proattivo i fondatori utilizzando canali di comunicazione familiari.

Portogallo: ci sono novità nella nuova legge sulla sicurezza informatica (NIS2)
Il governo portoghese si sta muovendo per implementare la direttiva NIS2, con l'obiettivo di rafforzare la sicurezza informatica in tutta l'UE. La legge, pubblicata il 22 ottobre 2025, è in linea con l'obiettivo dell'UE di un elevato livello comune di sicurezza informatica.

Con il Regno Unito nel mirino, il mercato austriaco di ricommercializzazione refurbed raccoglie 50 milioni di euro
La piattaforma austriaca di recommerce refurbed ha ottenuto 50 milioni di euro per espandere nel Regno Unito la sua piattaforma basata sull'intelligenza artificiale per l'elettronica ricondizionata. I finanziamenti alimenteranno una crescita delle vendite del 40% su base annua e spingeranno l'adozione diffusa del suo modello sostenibile.

Refurbed chiude un round da 44 milioni di sterline puntando all'espansione nel Regno Unito
Refurbed, un mercato per l'elettronica ricondizionata, ha ottenuto 44 milioni di sterline di finanziamenti per espandersi nel mercato del Regno Unito. L'azienda mira a rispondere alla crescente domanda di tecnologia sostenibile nel Regno Unito e a sfruttare il settore del re-commerce da 7 miliardi di sterline.

Prevedere le truffe e fermare le frodi: la piattaforma spagnola di cybersecurity Acoru raccoglie 10 milioni di euro
La startup spagnola di cybersecurity Acoru ha ottenuto 10 milioni di euro in finanziamenti di Serie A per utilizzare l'intelligenza artificiale per prevedere e prevenire le truffe finanziarie. Questo investimento riflette una tendenza più ampia con altre aziende europee come Hawk, Trustfull, Innerworks e Resistant AI che ottengono finanziamenti per combattere le frodi basate sull'IA.

Un aumento di 10 milioni di euro per lo sviluppo di operazioni remote basate sull'intelligenza artificiale nel settore della tecnologia medica in Germania
roclub, con sede a Berlino, ha ottenuto 10 milioni di euro in finanziamenti di Serie A per ampliare la sua piattaforma di operazioni remote basata sull'intelligenza artificiale per la tecnologia medica. I finanziamenti accelereranno il lancio globale di roclub, amplieranno il supporto per più apparecchiature MedTech e rafforzeranno i suoi team commerciali internazionali in 11 paesi.

Volta raccoglie 5 milioni di euro guidata da RTP Global per rivoluzionare il commercio B2B con l'IA
La startup franco-italiana Volta ha ottenuto 5 milioni di euro di finanziamenti, guidati da RTP Global, per rivoluzionare il commercio B2B utilizzando l'intelligenza artificiale. La piattaforma di Volta si integra con i sistemi esistenti e automatizza fino al 90% delle attività manuali, con l'obiettivo di portare la semplicità del B2C al B2B.

Bronto raccoglie 14 milioni di dollari in un round di finanziamento iniziale per modernizzare la gestione dei log per l'era dell'IA
La startup irlandese Bronto ha ottenuto un finanziamento seed di 14 milioni di dollari per modernizzare la gestione dei log per l'era dell'IA. La piattaforma di logging è stata fondata dagli imprenditori Noel Ruane e Trevor Parsons.

Acoru raccoglie 10 milioni di euro per contrastare l'attività dei "money mule" e prevedere le truffe finanziarie
Acoru, con sede a Madrid, ha ottenuto 10 milioni di euro per combattere le frodi e il riciclaggio di denaro basati sull'intelligenza artificiale con la sua Account Monitoring Platform. La piattaforma prevede le frodi Authorised Push Payment e previene le truffe, affrontando le perdite globali annuali di quasi 500 miliardi di dollari.

roclub raccoglie $11,7 milioni per ampliare le soluzioni per la carenza di personale nel settore medtech
roclub assicura 11,7 milioni di dollari per espandere la sua piattaforma di teleoperazione per la tecnologia medica, utilizzando l'IA per affrontare la carenza di personale. La piattaforma fornisce accesso e controllo remoti delle apparecchiature medtech in 11 paesi, collegando le organizzazioni sanitarie con tecnologi remoti.

Saturn di Londra raccoglie 12,9 milioni di euro nella Serie A per ridurre il costo della consulenza finanziaria fino al 90%
Saturn, con sede a Londra, ha ottenuto 12,9 milioni di euro in finanziamenti di Serie A per ridurre il costo della consulenza finanziaria utilizzando l'IA. L'investimento accelererà lo sviluppo del prodotto, aiutando i consulenti a servire più clienti a un costo significativamente inferiore.

WhatsApp: questo nuovo strumento vi protegge da una formidabile truffa per rubare account o informazioni bancarie
WhatsApp lancia un nuovo strumento per proteggere gli utenti dalle truffe di screen-sharing progettate per rubare account e informazioni finanziarie. Allo stesso tempo, la piattaforma sta testando una funzione basata sull'intelligenza artificiale per identificare i messaggi sospetti su Messenger.

La piattaforma in.hub tedesca chiude un round a sette cifre per ampliare l’offerta di digitalizzazione industriale in Europa
Il fornitore tedesco di IIoT in. hub ha ottenuto un round di finanziamento aggiuntivo a sette cifre per ampliare le sue offerte di digitalizzazione industriale in Europa....

La startup irlandese Bronto raccoglie 12 milioni di euro per reinventare la gestione dei dati di registro per l'era dell'IA
Bronto, con sede a Dublino, ha ottenuto 12 milioni di euro in finanziamenti iniziali per rinnovare la gestione dei dati di registro per l'era dell'IA. La piattaforma mira a diventare la soluzione di logging leader per vari casi d'uso, riconoscendo la crescente importanza dei dati di registro nell'era dell'IA.

Il Vicepresidente esecutivo Virkkunen aggiorna il Consiglio e il Parlamento su semplificazione, attuazione e applicazione del codice normativo digitale
Bruxelles ha annunciato la sua prima relazione annuale sui progressi, che illustra in dettaglio gli sforzi per semplificare e far rispettare le normative digitali. Il rapporto, che copre il periodo da gennaio a luglio 2025, evidenzia il prossimo pacchetto di semplificazione digitale e gli sforzi di attuazione per il Digital Services Act e l'AI Act.

etalytics estende il Series A a 16 milioni di euro con nuovi investimenti da M12 di Microsoft
La società deeptech tedesca etalytics assicura un'estensione di Serie A da 16 milioni di euro guidata da M12 di Microsoft, potenziando la sua piattaforma di ottimizzazione energetica industriale. La piattaforma etaONE, basata sull'intelligenza artificiale e utilizzata da Volkswagen e altri, mira a ridurre il consumo di energia fino al 50% per i suoi clienti.

nexos.ai assicura €30 milioni per affrontare la sfida dell'adozione dell'IA aziendale
nexos. ai, con sede a Vilnius, ha ottenuto 30 milioni di euro per aiutare le aziende ad adottare in modo sicuro l'IA su larga scala, rispondendo ai rischi della "shadow AI"....
